La Terapia sistemica
Per una definizione semplice ma concettualmente corretta della Terapia Sistemica ci rifacciamo alla definizione della Garzantina di Psicologia di Umberto Galimberti.
"Dalla teoria generale dei sistemi è stata ricavata una forma di terapia che parte dall'idea che tutte le volte che un sistema viene portato lontano dal suo stato di equilibrio da un input interno o esterno, si apre una fase caratterizzata da un periodo di riorganizzazione, incerta ed aperta a possibili sviluppi. In questa fase si inserisce l'operazione terapeutica, dove il terapeuta con le sue comunicazioni e teorie di riferimento è considerato come un sistema che entra in contatto con un altro sistema che è il paziente, il gruppo, la famiglia o la comunità. L'incontro dei due sistemi crea una interfacie o area di contatto dove il terapeuta introduce una informazione che modifica il sistema di quell'individuo, della famiglia o del gruppo. L'informazione può essere dotata nello stesso tempo di valore positivo e negativo. La risoluzione di questo paradosso è una parte della risoluzione della crisi, perchè la dissonanza creata dall'immissione dell'informazione terapeutica si compone, diventano disponibili nell'individuo, nella famiglia o nel gruppo, le strutture per riorganizzare ad un altro livello il sistema entrato in crisi."
Tutto ciò cosa significa?
Se intendiamo una persona (o una famiglia o un gruppo) come un sistema, può accadere, nella vita, che questa persona entri in crisi, ovvero si trovi a vivere un momento di difficoltà. A volte le motivazioni sono esplicite ma altre volte è difficile riconoscere l'origine di questo malessere. La terapia ed il terapeuta si pongono come interlocutori esperti che, grazie alle conoscenze e all'esercizio professionale, offrono informazioni ed esperienze che suggeriscono e sollecitano cambiamenti nella persona. Tali cambiamenti si intendono sempre come evolutivi rispetto alla condizione precedente della persona e rispettosi della sua storia, delle sue relazioni e del suo contesto di vita. Introducendo nuove informazioni si sollecitano nuove esperienze, comportamentali o affettive, che possano aiutare la persona a superare il momento di difficoltà e procedere nella propria esistenza con maggiori consapevolezze.
La terapia sistemica opera sia in ambito individuale che familiare (anche di coppia) e di gruppo.